Calcestruzzi per Pavimenti

Fino ad alcuni anni fa, il pavimento in calcestruzzo ricopriva un ruolo marginale nella progettazione edilizia industriale in quanto ritenuto, ingiustamente, un semplice getto di calcestruzzo lisciato.
Oggigiorno invece, ogni committente attento alla qualità considera il pavimento in calcestruzzo il supporto primario sul quale si svolgono tutte le attività produttive di una azienda, ed é quindi intuibile quanto sia importante che la realizzazione di tale pavimento scaturisca da una corretta ed accurata progettazione, personalizzata in base alla specifica destinazione d’uso dello stesso.

I calcestruzzi per pavimenti devono sopportare e trasferire i carichi al terreno o al supporto rigido.
La pavimentazione di calcestruzzo (pavimento industriale), sia interna che esterna, è costituita da una piastra di calcestruzzo normalmente rifinita in superficie da uno strato antiusura dotato di elevata resistenza all’abrasione. La realizzazione dello strato antiusura viene effettuata applicando, sulla superficie del calcestruzzo ancora fresco, una miscela anidra di quarzo di circa 2-3 mm con la tecnica "a spolvero".

Calcestruzzi Drenanti

I calcestruzzi drenanti sono un prodotto speciale appositamente formulato per la realizzazione di conglomerati cementizi ad alto tenore di vuoti con caratteristiche drenanti e fonoassorbenti ad elevate prestazioni, appositamente studiati per il settore delle pavimentazioni stradali.
Il drenante può essere fornito in diverse pigmentazioni, a richiesta del Cliente.

I calcestruzzi drenanti sono particolarmente indicati per:
  • Pavimentazioni stradali drenanti;
  • Piste ciclo-pedonali;
  • Strade secondarie e d’accesso;
  • Aree ad utenza promiscua e “zone 30”;
  • Viali e strade in zone sottoposte a tutela ambientale;
  • Percorsi per impianti sportivi e campi da golf;
  • Piazzali di sosta e parcheggi;
  • Aree a rischio incendi.

I Benefici sono:
  • Riduzione del fenomeno di acqua-planning;
  • Raccolta e convogliamento dell’acqua;
  • Ricarica della falda acquifera;
  • Realizzazione di stradelli con particolare pregio estetico;
  • Facilità di manutenzione.

    Calcestruzzi Fibrorinforzati

    L’utilizzo di fibre all’interno della matrice cementizia ha l'obiettivo di realizzare un materiale composito nel quale il conglomerato viene unito ad un agente rinforzante formato da materiale fibroso di varia natura.

    In funzione del materiale che le costituisce, le fibre possono essere classificate in:
    • Metalliche;
    • Non metalliche strutturali;
    • Non metalliche non strutturali.
    Il calcestruzzo rinforzato con fibre viene normalmente considerato un materiale omogeneo; I’azione di “cucitura” delle fessure consente di trasformare il processo di fessurazione del calcestruzzo da fragile a duttile, consentendo al materiale di ridistribuire gli sforzi facendo partecipare porzioni sempre crescenti di conglomerato.
    Il calcestruzzo fibrorinforzato trova vasto impiego nella realizzazione di pavimentazioni industriali, dove le fibre vengono utilizzate in sostituzione della tradizionale armatura di rete elettrosaldata.
       
       
      ×
       
       
      ×