Sono quei calcestruzzi che possiedono una massa volumica inferiore rispetto a quella del calcestruzzo ordinario che è compresa tra 2300 e 2500 Kg/m3. La normativa italiana prevede due tipi di conglomerati leggeri:
. Strutturali;
. Non Strutturali.
Calcestruzzi Leggeri Strutturali
I calcestruzzi leggeri strutturali devono avere una massa volumica compresa tra 1400 e 2000 Kg/m3 e possono avere resistenze fino a Rck=35 N/mm2. Vengono confezionati sostituendo in parte o del tutto l'aggregato normale con uno naturale od artificiale più leggero. In relazione al tipo di aggregato utilizzato si può ottenere anche un aumento delle caratteristiche isolanti (termiche e acustiche).
Questi tipi di conglomerato trovano impiego soprattutto nelle strutture di nuova edificazione dove si richiede leggerezza o nelle ristrutturazioni.
Calcestruzzi Leggeri Non Strutturali
I calcestruzzi leggeri non strutturali possiedono una massa volumica compresa tra 600 e 1200 Kg/m3 ed hanno scarsi valori di Rck; per questo motivo vengono impiegati soprattutto nella coibentazione (solai, pannelli, ...).
La leggerezza dell'impasto viene ottenuta introducendo nella massa aggregati particolari come argilla espansa, palline di polistirolo espanso.