Conglomerati Bituminosi


Superbeton è la maggiore produttrice di Conglomerati Bituminosi in Italia. Con 15 impianti produttivi di Conglomerati Bitumunosi, copre in maniera capillare tutto il nord-est italiano.


CONTROLLI DI PRODUZIONE
Gli impianti produttivi di Superbeton sono dotati di un sistema di monitoraggio continuo gestito attraverso un software di conduzione della produzione che controlla costantemente le temperature, la precisione di dosaggio, l’efficenza generale dell’impianto e la costanza dei flussi di materiale. Ogni impianto è quindi in grado di produrre Conglomerati Bituminosi a qualità costante ed in contemporanea.


DALLA CAVA AL CANTIERE
Grazie ai laboratori interni di Superbeton il monitoraggio di ogni Conglomerato Bituminoso è costante e continuo anche nei casi di produzioni particolari che necessitano di verifiche con frequenza più intensa rispetto a quella richiesta dalle normative. Inoltre, con l’ausilio dei suoi laboratori mobili l’Azienda garantisce il controllo preventivo in tempo reale di qualsiasi Conglomerato Btimunoso presso ogni impianto produttivo e su richiesta esegue verifiche anche in cantiere.


24/24 - 7/7
Superbeton esegue interventi programmati per cantieri ad alta intensità produttiva con produzioni articolate in più impianti che lavorano in sincronia con disponibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con interventi continui e disponibilità per pronto intervento.


LABORATORI INTERNI
Grazie alla sua organizzazione interna, Superbeton dispone dei tecnici e delle tecnologie necessarie alla progettazione, sviluppo e verifica di ogni singola miscela. Quindi, a seconda delle esigenze specifiche di ogni committenza può fornire prodotti “su misura”.


CAMPI DI APPLICAZIONE
Il principale campo d'applicazione dei conglomerati bituminosi è nel settore stradale; dalla creazione alla manutenzione (ordinaria e profonda) di strade e autostrade, il conglomerato bituminoso si è dimostrato il prodotto ideale per soddisfare le necessità di questo settore. La velocità di posa, le conclamate prestazioni meccaniche e l'alta durabilità lo hanno reso il prodotto principale per la gestione delle pavimentazioni stradali di tutto il mondo.
Anche il settore delle pavimentazioni aeroportuali, delle strutture intermodali, dei sub-ballast ferroviari, dei poli logistici e dei piazzali, fa largo uso dei conglomerati bituminosi.



CONGLOMERATO BITUMINOSO

L'asfalto o conglomerato bituminoso è costituito da miscele accuratamente proporzionate di aggregati grossi, aggregati fini e filler minerali impastati con bitume. Gli aggregati sono graduati con precisione dalla dimensione massima fino al filler, allo scopo di ottenere una miscela con una percentuale di vuoti controllata; la quantità di bitume immessa successivamente è stabilita in rapporto al contenuto di vuoti. Quando questi componenti sono progettati accuratamente forniscono una pavimentazione con un’elevata durabilità e in grado di sopportare i pesanti carichi del traffico di veicoli di ogni genere.

Le principali caratteristiche che deve soddisfare un conglomerato bituminoso sono:
  • Stabilità;
  • Durabilità;
  • Assenza di fessurazioni;
  • Permeabilità;
  • Aderenza (antisdrucciolevole).

L'attività di definizione delle miscele di ogni conglomerato bituminoso viene inquadrata con il termine
mix-design (progetto di miscela).

 
 
×
 
 
×