Durabilità delle strutture e quadro normativo
SuperBeton opera in totale conformità alla norma UNI EN 206:2016.
Tale norma si applica al calcestruzzo per strutture gettate in sito, strutture prefabbricate e componenti strutturali prefabbricati per edifici e strutture di ingegneria civile.
La norma specifica i requisiti per:
- I materiali componenti del calcestruzzo;
- Le proprietà del calcestruzzo fresco ed indurito e la loro verifica;
- Le limitazioni per la composizione del calcestruzzo;
- La specifica del calcestruzzo;
- La consegna del calcestruzzo fresco;
- Le procedure per il controllo di produzione;
- I criteri di conformità e la valutazione della conformità.
La durabilità del calcestruzzo è la capacità di durare nel tempo, resistendo alle azioni aggressive dell’ambiente, agli attacchi chimici, all’abrasione o ad ogni altro processo di degrado che coinvolga oltre alla pasta cementizia anche le eventuali armature metalliche.
Le classi di esposizione per calcestruzzo strutturale, in funzione delle condizioni ambientali secondo norma UNI 11104:2004 e UNI EN 206-1:2006 sono: